Giunti alla fine dell'anno ripercorriamo insieme le nostre uscite estive corredate da alcune significative foto:
- La prima uscita la “sci alpinistica al Monte Basodino” del 25 marzo non si è potuta effettuare a causa delle avverse condizioni meteo
- Sabato 16 giugno invece, nonostante le previsioni meteo non fossero delle migliori, la salita dal passo degli Ometti verso la cima del Cervandone scendendo poi da Passo Marani avviene regolarmente con la partecipazione di n. 7 alpinisti per la maggior parte provenienti da sezioni cai esterne
- Purtroppo anche la tanto agognata ascesa alla Capanna Regina Margherita in programma inizialmente per i giorni 14 e 15 luglio e poi anticipata al week end precedente non si potuta realizzare . Rimane comunque la volontà di accompagnare gli amici del Cai che si erano iscritti e programmare di nuovo l’uscita per la prossima stagione (Vedi Calendario Gite 2013)
- Sabato 21 luglio era in programma il Giro delle Valli Bondolero e Buscagna che non viene realizzata per mancanza di iscrizioni
- Il giorno 2 agosto invece la Traversata Formazza - Devero, attraverso la bocchetta Della Valle viene effettuata regolarmente con un buon numero di partecipanti . La giornata non è delle migliori dal punto di vista meteoreologico ma la bellezza dei luoghi (Vannino, Busin, Poiala) unitamente alla soddisfazione di aver “camminato da una valle all’altra” fa dell’escursione un vero successo
- Giovedì 9 agosto, in una bellissima e calda giornata d’estate, un piccolo gruppo di appassionati, tra cui anche alcuni giovani camminatori, partono da Riale alla volta della vetta del Rotentalhorn. La soddisfazione di arrivare in cima e ammirare lo stupendo panorama è di pochi ma comunque la gita lascia nei partecipanti un ottimo ricordo
- Il Tour del Basodino (organizzato in collaborazione con il Cai di Domodossola) è in programma per sabato 25 e domenica 26 agosto. Le avverse condizioni atmosferiche del sabato fanno decidere di posticipare la partenza di un giorno, visto che le previsioni sono buone per i due giorni successivi. Purtroppo per questo spostamento si perdono due partecipanti che, per ragioni lavorative, non possono essere presenti il lunedì. Il percorso inoltre subisce una variazione per evitare un canale piuttosto impegnativo che dal Lago Nero porta verso il Tamier Pass. La partenza per cui avviene da Canza e con 1400 mt. di dislivello si raggiunge il passo per poi scendere in territorio elvetico fino a raggiungere il paese di San Carlo e con la funivia raggiungere Robiei prima tappa del nostro tour. La giornata un po’ ventosa e fresca è piuttosto impegnativa ma tutti se la cavano benissimo e nei tempi prestabiliti si raggiunge l’albergo per la cena e il pernottamento. Lunedì il tempo è bellissimo e la traversata a lato del ghiacciaio del Baosodino e attraverso la Bocchetta Valmaggia è spettacolare per colori e “incontri” . Al di là della bocchetta i laghi Boden e il Lago Toggia aspettano e la lunga discesa riporta a Riale i partecipanti . Lì li aspetta un pulmino che li riporta alle rispettive auto per il rientro a casa.
- Anche per l’ultimo appuntamento alla Chiesetta del Kastel il tempo ci mette lo zampino e una precoce nevicata fa decidere di celebrare la S. Messa a ricordo delle guide alpine ossolane nella chiesetta di Riale.