Attività sezionali - Escursioni 2023

Escursioni EMR

estmonterosa programma escursioni 2025

Accedi al Calendario Escursioni delle sezioni EstMonteRosa e seleziona per periodo, zona geografica o difficoltà.

Bidecalogo Cai

nuovo bidecalogo in materia di ambiente e tutela paesaggio v 2013.04.20

Sostenibilità

Per il nostro sito sezionale abbiamo scelto un forntore di data center che ci possa garantire la sostenibilità dell’energia elettrica erogata, mediante la certificazione ISO 14001, l’utilizzo diretto di fonti di energia rinnovabili e l’acquisto di Garanzie di Origine, dette anche GO.

This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org

Lunedì 8 maggio il gruppo di escursionisti della nostra sezione, 19 entusiasti partecipanti, è partito alla volta dell'Umbria

A Città di Castello abbiamo iniziato il nostro cammino verso Assisi lungo i passi di San Francesco attraverso uno dei paesaggi più belli dell’Umbria.
Abbiamo camminato attraverso campagne, colline e bellissimi boschi nei colori primaverili, abbiamo incontrato chiesette, antiche cappelle, eremi e borghi medievali unici e meravigliosi come Città di Castello, Pietralunga, Gubbio e al termine la meravigliosa Assisi.

Tutti luoghi che testimoniano la vita e la predicazione del Santo di Assisi. Un trek ricco di storia, arte e natura che ha avuto come obiettivo finale la grande Basilica di San Francesco.

E, nonostante il maltempo, ci sentiamo tutti di dire che il Cammino di San Francesco è assolutamente uno dei più belli d’Italia!

Maltempo
Alcuni componenti
La basilica del Santo
Lungo l'itinerario
Il gruppo ad Assisi

Dati Meteo ARPA

La situazione Meteo in Formazza con i dati dell'Arpa Piemonte

Arpa

 

 

 

 

Bollettino AINEVA

Associazione Interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe.

Aineva

MeteoMont

La rete di monitoraggio e valutazione del pericolo valanghe del METEOMONT CARABINIERI è composta, a livello centrale, dalla sezione Meteomont della Sala Operativa del Comando Generale, che certifica e pubblica i dati meteonivometrici e il Bollettino di previsione del pericolo valanghe sul sito web meteomont.carabinieri.it - e sull'App Meteomont.

VisitOssola

Musica in quota

musica in quota