È uno dei percorsi storici più affascinanti dell'arco alpino, apprezzato per la straordinaria bellezza dei territori che attraversa, dalla Val d'Ossola a Disentis, nel Canton Grigioni.
Si chiama "Via dell'Abate" ed è intitolata a Nicolao de Rodis-Baceno, originario della Valle Antigorio, abate del grande monastero di Disentis, nelle Alpi Retiche. Con la Via dell’Abate si ripercorre oggi un'importante viabilità storica di base, sulle orme di un personaggio illustre che guida l'escursionista attraverso le meraviglie di un territorio transfrontaliero.
Con questo nuovo Trekking, realizzato grazie al finanziamento di Fondazione Compagnia di San Paolo, si valorizza lo straordinario percorso tra Italia e Svizzera.
Il progetto, voluto dai Comuni di Baceno, Premia e Formazza, è sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo nell'ambito del bando “Territori in luce. Valorizzare le identità culturali dei luoghi per sviluppare il turismo sostenibile”
La sezione di Formazza dopo aver effettuato a piedi l'intero percorso conferma il programma iniziale del trekking che prevede 4 tappe. Di seguto la descrizione:
mercoledì 6 settembre 2023
1° TAPPA: BACENO – RIALE
distanza: km.26,5
dislivello + 1200 m
dislivello – 150 m
ore 7.00 partenza da Baceno - Chiesa di San Gaudenzio
Pioda – Rozzaro (Chiesa di San Bernardo) – Premia – Foppiano - (trasferimento a Fondovalle con navetta per i tornanti chiusi ai pedoni) - Ponte (breve visita alla mostra di San Bernardo in Casa Forte) – Cascata – Riale
Cena pernottamento e prima colazione presso Hotel Aalts Dorf (facoltativo)
giovedì 7 settembre 2023
2°TAPPA: RIALE – AIROLO
distanza: km. 30
dislivello +1100
dislivello -1700
ore 7.00 partenza da Riale
Lago Toggia – Passo san Giacomo – Alpe Valeggia – Alpe Pescium (se in discesa si prende la funivia da Pescium a Airolo si risparmiano 600 m di dislivello negativo) - Airolo
cena, pernottamento, prima colazione presso Hotel Des Alpes
venerdì 8 settembre 2023
3°TAPPA: AIROLO – PASSO DEL LUCOMAGNO
distanza: km 22,5
dislivello +1200 m
dislivello -450 m
ore 7.30 partenza da Airolo
Madrano – Alpe Piora – Lago Ritom – Capanna Cadagno – Passo dell'Uomo – Passo del Lucomagno
cena, pernottamento e prima colazione presso Hospezi St. Maria
sabato 9 settembre 2023
4° TAPPA: PASSO DEL LUCOMAGNO – DISENTIS
distanza: km 25
dislivello + 400 m
dislivello -1200 m
ore 7.30 partenza dal Passo del Lucomagno
Lago di Santa Maria – St. Gions – Platta – Curaglia – Medel - Disentis (Abbazia di Disentis)
cena, pernottamento e prima colazione presso Hotel Alpsu
domenica 10 settembre 2023
ore 10.30 Santa Messa in Abbazia
nel pomeriggio rientro in bus