Attività sezionali - Escursioni 2023

Escursioni EMR

estmonterosa programma escursioni 2025

Accedi al Calendario Escursioni delle sezioni EstMonteRosa e seleziona per periodo, zona geografica o difficoltà.

Bidecalogo Cai

nuovo bidecalogo in materia di ambiente e tutela paesaggio v 2013.04.20

Sostenibilità

Per il nostro sito sezionale abbiamo scelto un forntore di data center che ci possa garantire la sostenibilità dell’energia elettrica erogata, mediante la certificazione ISO 14001, l’utilizzo diretto di fonti di energia rinnovabili e l’acquisto di Garanzie di Origine, dette anche GO.

This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org

È uno dei percorsi storici più affascinanti dell'arco alpino, apprezzato per la straordinaria bellezza dei territori che attraversa, dalla Val d'Ossola a Disentis, nel Canton Grigioni.

Si chiama "Via dell'Abate" ed è intitolata a Nicolao de Rodis-Baceno, originario della Valle Antigorio, abate del grande monastero di Disentis, nelle Alpi Retiche. Con la Via dell’Abate si ripercorre oggi un'importante viabilità storica di base, sulle orme di un personaggio illustre che guida l'escursionista attraverso le meraviglie di un territorio transfrontaliero.

Con questo nuovo Trekking, realizzato grazie al finanziamento di Fondazione Compagnia di San Paolo, si valorizza lo straordinario percorso tra Italia e Svizzera.
Il progetto, voluto dai Comuni di Baceno, Premia e Formazza, è sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo nell'ambito del bando “Territori in luce. Valorizzare le identità culturali dei luoghi per sviluppare il turismo sostenibile”

La sezione di Formazza dopo aver effettuato a piedi l'intero percorso conferma il programma iniziale del trekking che prevede 4 tappe. Di seguto la descrizione:

mercoledì 6 settembre 2023

1° TAPPA: BACENO – RIALE

distanza: km.26,5
dislivello + 1200 m
dislivello – 150 m

ore 7.00 partenza da Baceno - Chiesa di San Gaudenzio

Pioda – Rozzaro (Chiesa di San Bernardo) – Premia – Foppiano - (trasferimento a Fondovalle con navetta per i tornanti chiusi ai pedoni) - Ponte (breve visita alla mostra di San Bernardo in Casa Forte) – Cascata – Riale

Cena pernottamento e prima colazione presso Hotel Aalts Dorf (facoltativo)


giovedì 7 settembre 2023

2°TAPPA: RIALE – AIROLO

distanza: km. 30
dislivello +1100
dislivello -1700

ore 7.00 partenza da Riale

Lago Toggia – Passo san Giacomo – Alpe Valeggia – Alpe Pescium (se in discesa si prende la funivia da Pescium a Airolo si risparmiano 600 m di dislivello negativo) - Airolo

cena, pernottamento, prima colazione presso Hotel Des Alpes


venerdì 8 settembre 2023

3°TAPPA: AIROLO – PASSO DEL LUCOMAGNO

distanza: km 22,5
dislivello +1200 m
dislivello -450 m

ore 7.30 partenza da Airolo

Madrano – Alpe Piora – Lago Ritom – Capanna Cadagno – Passo dell'Uomo – Passo del Lucomagno

cena, pernottamento e prima colazione presso Hospezi St. Maria


sabato 9 settembre 2023

4° TAPPA: PASSO DEL LUCOMAGNO – DISENTIS

distanza: km 25
dislivello + 400 m
dislivello -1200 m

ore 7.30 partenza dal Passo del Lucomagno

Lago di Santa Maria – St. Gions – Platta – Curaglia – Medel - Disentis (Abbazia di Disentis)

cena, pernottamento e prima colazione presso Hotel Alpsu


domenica 10 settembre 2023

ore 10.30 Santa Messa in Abbazia

nel pomeriggio rientro in bus

Dati Meteo ARPA

La situazione Meteo in Formazza con i dati dell'Arpa Piemonte

Arpa

 

 

 

 

Bollettino AINEVA

Associazione Interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe.

Aineva

MeteoMont

La rete di monitoraggio e valutazione del pericolo valanghe del METEOMONT CARABINIERI è composta, a livello centrale, dalla sezione Meteomont della Sala Operativa del Comando Generale, che certifica e pubblica i dati meteonivometrici e il Bollettino di previsione del pericolo valanghe sul sito web meteomont.carabinieri.it - e sull'App Meteomont.

VisitOssola

Musica in quota

musica in quota