La nostra sezione

Bidecalogo Cai

nuovo bidecalogo in materia di ambiente e tutela paesaggio v 2013.04.20

Sostenibilità

Per il nostro sito sezionale abbiamo scelto un forntore di data center che ci possa garantire la sostenibilità dell’energia elettrica erogata, mediante la certificazione ISO 14001, l’utilizzo diretto di fonti di energia rinnovabili e l’acquisto di Garanzie di Origine, dette anche GO.

This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org

A partire dal 1 gennaio 2018 sono aperti i tesseramenti e i rinnovi del Cai Sezione di Formazza.
Anche quest’anno il ritiro dei bollini per il rinnovo del 2017 sarà effettuato presso l’ufficio turistico di Ponte Formazza aperto tutti i sabati dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Per agevolare i soci della Valle Antigorio vi comunichiamo i referenti per comune di residenza:

  • Premia : Forni Stefano (c/o municipio)
  • Baceno : Negozio “Tutirop”
  • Crodo : Bernardini Lino

La quota sociale comprende l’assicurazione per l’intervento del Soccorso alpino e dell’elicottero, e l’assicurazione infortuni e responsabilità civile per tutte le attività sociali (gite,escursioni,ecc.) organizzate dalla sezione, oltre naturalmente, all’invio a domicilio della rivista dalla sede centrale “Montagne 360°”.
I soci hanno inoltre diritto ad usufruire dei rifugi CAI a condizione preferenziali rispetto ai non soci, ed alle stesse condizioni con i rifugi di associazioni alpinistiche estere con le quali è stabilita parità di trattamento (ad esempio sul pernottamento sconto del 50%).
Si rammenta che il rinnovo va eseguito il prima possibile e comunque tassativamente entro e non oltre la fine del mese di marzo 2018 per poter garantire la copertura assicurativa.
Le quote da versare sono le seguenti:

  • SOCIO ORDINARIO : € 43,00
  • SOCIO ORDINARIO JUNIORES (dai 18 ai 25 anni compiuti): € 23,00
  • SOCIO FAMILIARE : € 23,00
  • SOCIO GIOVANE : € 17,00 - Secondo socio giovane appartenente allo stesso nucleo famigliare € 9,00. Per poter beneficiare della quota agevolata occorrono che al momento della nuova iscrizione o rinnovo vi siano le seguenti condizioni:

Socio ordinario di riferimento (capo nucleo quota intera)
1° Socio giovane (quota intera giovane)
2° Socio giovane (quota agevolata giovane)

  • SOCIO ORDINARIO SOCCORSO ALPINO : € 32,00
  • SOCIO FAMIGLIARE SOCCORSO ALPINO:  € 19,00

Il CAI Formazza ha deciso di contribuire alla raccolta fondi per il completamento dei lavori di ristrutturazione della chiesa di Antillone.
Abbiamo deciso di sostenere l'iniziativa intrapresa da Don Aldo Re per la grande valenza culturale, religiosa e storica che l'Oratorio di Antillone ha per l'intera comunità formazzina e antigoriana ma anche per tutti coloro che conoscono e amano i sentieri che circondano questo luogo ricco di significato.
A questo scopo si è deciso di devolvere, oltre ad una cifra già stanziata, due euro per ciascun tesserato 2018 rendendo così tutti i soci idealmente partecipi all'iniziativa.

Naturalmente chi volesse contribuire personalmente potrà farlo anche tramite il nostro sodalizio versando una quota maggiore a quella del tesseramento.

Per coloro che siano impossibilitati a passare direttamente presso i punti predisposti per i tesseramenti , la sezione provvederà a inviare tramite posta i bollini a coloro che ne faranno richiesta via mail o telefonicamente e dopo il ricevimento di un bonifico bancario dell'importo dovuto alle coordinate che troverete in allegato.
Per poter comunicare con tutti i soci in tempi veloci e poco dispendiosi chiediamo di segnalarci, al momento del rinnovo, un indirizzo di posta elettronica (e-mail) o, in assenza un numero di telefono cellulare. Le comunicazioni ai soci verranno inviate, a chi ha segnalato il proprio indirizzo di posta elettronica, esclusivamente per via telematica.
Inoltre se volete comunicare con la sezione potete scriverci all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , saremo lieti di ricevere vostre notizie, richieste e suggerimenti. Vi invitiamo inoltre a visitare il nostro sito www.caiformazza.it

Abbiamo già predisposto il programma delle escursioni da noi organizzate per l’estate 2018, se voi o qualche vostro conoscente (iscritto ad un qualsiasi CAI) foste interessati a partecipare fatecelo sapere in modo da potervi inviare i programmi dettagliati comunque disponibili sul nostro sito e su quella del Raggruppamento Sezioni EstMonteRosa (www.estmonterosa.it)

Un cordiale saluto dal Cai Formazza
Il Presidente
Framarini Paolo

Dati Meteo ARPA

La situazione Meteo in Formazza con i dati dell'Arpa Piemonte

Arpa

 

 

 

 

Bollettino AINEVA

Associazione Interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe.

Aineva

MeteoMont

La rete di monitoraggio e valutazione del pericolo valanghe del METEOMONT CARABINIERI è composta, a livello centrale, dalla sezione Meteomont della Sala Operativa del Comando Generale, che certifica e pubblica i dati meteonivometrici e il Bollettino di previsione del pericolo valanghe sul sito web meteomont.carabinieri.it - e sull'App Meteomont.

VisitOssola

Musica in quota

musica in quota