Sostenibilità
Per il nostro sito sezionale abbiamo scelto un forntore di data center che ci possa garantire la sostenibilità dell’energia elettrica erogata, mediante la certificazione ISO 14001, l’utilizzo diretto di fonti di energia rinnovabili e l’acquisto di Garanzie di Origine, dette anche GO.
SEGRETERIA E TESSERAMENTO
Essere iscritto al Club Alpino Italiano, come recita l'art.1 dello Statuto, significa far parte della libera Associazione nazionale che "ha per iscopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale".
L'iscrizione al Club Alpino Italiano è aperta a chiunque ne faccia richiesta. Per la nuova iscrizione alla sezione, l`aspirante Socio deve portare: n. 1 foto tessera, i dati anagrafici e di nascita, il codice fiscale; firmare personalmente la domanda di iscrizione e la dichiarazione liberatoria ai fini del trattamento dei dati personali per la privacy. Per i minori di età la domanda deve essere firmata da chi esercita la potestà.
Come da delibera del Consiglio di Sezione, nel 2024 le quote associative vengono modificate rispetto al 2023 come da indicazioni ricevute dal CAI Centrale:
Soci ordinari: € 45,00
- sono soci ordinari le persone fisiche di età maggiore di anni 18
Soci ordinari Juniores: € 24,00
- sono soci che hanno l’età compresa fra i 19 anni e i 25 anni
Socio familiare: € 24,00
- sono soci familiari i componenti del nucleo familiare del socio ordinario,
con esso conviventi, di età maggiore di anni 18
Socio giovane : € 16,00
- sono soci giovani i minori di anni 18.
- Dal secondo giovane in poi la quota scende a € 9,00
- Dettagli
- Segreteria
Dopo tale data non potranno essere accettate nuove iscrizioni o rinnovi per l’anno in corso, ad esclusione della registrazione di Soci che abbiano effettuato il pagamento della quota associativa entro tale data a mezzo conto corrente bancario o postale (farà fede la data di pagamento).
- Dettagli
- Segreteria
A partire dal 1° marzo 2015, è possibile per tutti i Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento attivare una polizza personale contro gli infortuni che dovessero derivare dall’attività personale propriamente detta in uno dei contesti tipici di operatività del nostro Sodalizio (alpinismo, escursionismo, speleologia, sci-alpinismo, etc.).
La polizza che coprirà tutti gli ambiti di attività tipiche del Sodalizio senza limiti di difficoltà e di territorio avrà durata annuale, dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno; per l’anno in corso la polizza coprirà il periodo dal 1° marzo al 31 dicembre