Escursioni EMR
Accedi al Calendario Escursioni delle sezioni EstMonteRosa e seleziona per periodo, zona geografica o difficoltà.
Sostenibilità
Per il nostro sito sezionale abbiamo scelto un forntore di data center che ci possa garantire la sostenibilità dell’energia elettrica erogata, mediante la certificazione ISO 14001, l’utilizzo diretto di fonti di energia rinnovabili e l’acquisto di Garanzie di Origine, dette anche GO.
Notizie Varie

Montani, 44 anni, architetto, abitante a Suna; figlio di Achille (Guida Alpina) è Socio della Sezione CAI di Pallanza di cui è stato Presidente. Coordinatore dell'Associazione Sezioni CAI Est Monte Rosa. Consigliere CAI centrale e Coordinatore del Consiglio centrale di Indirizzo e Controllo. Accompagnatore escursionistico e componente della Scuola di Escursionismo Est Monte Rosa. Montani, subito dopo l’elezione ha dichiarato: «Uno degli obiettivi che il CAI deve perseguire è lo svecchiamento dell’associazione sia come uomini che come idee. Le priorità su cui mi impegnerò maggiormente saranno costituite dagli obiettivi e dalle strategie del "CAI di domani" emerse dal 100° Congresso Nazionale: semplificazione, snellimento burocratico e decentramento, valorizzazione del volontariato e centralità del Socio e della Sezione, partecipazione giovanile, valorizzazione e tutela del territorio».
Antonio Montani è il primo verbanese ad assumere la vicepresidenza generale del CAI. Negli anni ottanta questa stessa carica fu ricoperta da Teresio Valsesia, mentre la carica di Presidente Generale fu precedentemente ricoperta dall’ingegner Giacomo Priotto di Gravellona Toce.
Fonte:ilrosa.info
La Scuola di Escursionismo delle Sezioni Est Monte Rosa per l'anno 2015 organizza un corso avanzato di escursionismo in ambiente innevato e un corso base di cicloescursionismo. In particolare:
2° CORSO AVANZATO RACCHETTE DA NEVE
1° CORSO BASE DI CICLOESCURSIONISMO (MTB1)
La sezione CAI di Novara, con la partecipazione del Comune di Novara, per il 150° del CAI Nazionale, per il 90° della sezione CAI di Novara e il 50° del raggruppamento Sezioni CAI Est Monte Rosa, organizza per il 23, 24 e 25 maggio 2014 a Novara tre giorni di festeggiamenti con eventi, conferenze, rassegne distribuite nel concentrico cittadino (vie, piazze e palazzi principali).
L’intento della manifestazione è quello di avvicinare l’uomo alla cultura della montagna. Per questo motivo la grande scommessa è quella di trasformare, per i tre giorni della Festa, la realtà cittadina in un contesto che richiami il più possibile gli elementi dell’Alpe attraverso storia, tradizione, sport, cultura e immagine.
L’evento si aprirà venerdì 23 maggio nella cornice dell’Arengo del Broletto con una cerimonia di inaugurazione alla presenza del sindaco Andrea Ballarè, del presidente nazionale CAI Umberto Martini, del presidente della sezione CAI di Novara Boris Cerovac e dei presidenti delle sezioni CAI Est Monte Rosa.
Sabato 24 maggio sarà celebrata in Duomo la Santa Messa officiata dal Vescovo Mons. Franco Giulio Brambilla.
Domenica 25 maggio, a conclusione dell’evento, verrà effettuata una spettacolare calata in corda doppia da Palazzo Natta con simulazione di soccorso in parete in collaborazione con l’Esercito Italiano, il Soccorso Alpino e il 118.
In questo allegato i dettagli delle tre giornate di festeggiamenti